Biscotti di mais e uvetta – ‘Zaletti’

La ricetta di questi biscotti me l’ha inviata Daniela, un’amica cuciniera di Ferrara che ha voluto condividere con me e con voi una preparazione tipica del Veneto. “Il profumo e il sapore di questi biscotti mi accompagna da sempre, ma solo recentemente ho scoperto che la loro ricetta è di…

Continua a leggere

Hummus di ceci con semi di sesamo e prezzemolo

L’Hummus è un piatto a base di ceci adatto a tutte le stagioni. Veloce da preparare, nutriente e adatto da mangiare così con qualche fetta di pane tostato o aromatizzato, ma molto interessante anche per arricchire un panino altrimenti noioso. In più si può personalizzare, a seconda dei gusti, con…

Continua a leggere

Pesto Rosso con pomodorini secchi e cucunci

pesto rosso con pomodorini e fiori di cappero

Domenica: amici e relax! Stamattina sono andata a casa della mia vicina per un caffè e quattro chiacchiere, e mentre parlavamo ho notato sul suo caminetto un fantastico mortaio nero di pietra. Era così affascinante su quella mensola di legno che ho pensato: “devo usarlo per farci una foto!!” E…

Continua a leggere

Vellutata di cavolfiore con noci e crostini

Vellutata di cavolfiore con crostini e noci

Oggi cavolfiore! Ne ho comprato uno molto grande qualche giorno fa al mercato ed è arrivato il momento di cucinarlo. In questa ricetta ve lo presento in versione ‘detox’, con una cottura delicata e piena di aromi, arricchito dalle noci tostate e dal pane croccante. Fresco e delicato, si può mangiare…

Continua a leggere

Pasta ‘fregola’ con carciofi e pomodorini secchi

Pasta fredda con carciofi, pomodorini secchi e menta fresca

Non sentite bussare l’Estate? Io sì, e credo sia giunto il momento di iniziare a provare qualche piatto fresco e gustoso da assaporare magari baciati dal sole. Inizio con questa pasta fredda, una fregola sarda saporita e veloce perfetta per un pranzo all’aperto durante una scampagnata nel week end o…

Continua a leggere

Frittata agli asparagi selvatici

– Asparagi selvatici – La semplicità prima di tutto, soprattutto se si ha a disposizione un ingrediente speciale come gli asparagi selvatici del tutto naturali: una frittata nello specifico. Nel mio caso, dopo una rigenerante passeggiata tra le campagne dell’Ogliastra, in Sardegna, mi sono ritrovata tra le mani senza quasi accorgermene un…

Continua a leggere

Malloreddus con asparagi

pasta agli asparagi

Questa mattina passeggiando tra i coloratissimi banchi di un mercato biologico dalle mie parti, ho avuto la fortuna di trovare qualche bel mazzetto di asparagi selvatici che un simpatico signore aveva avuto la pazienza di raccogliere. Per me asparagi selvatici significano Sardegna! Quindi ho preso pochi ingredienti semplici ma saporiti,…

Continua a leggere

Paccheri di mare

Con l’arrivo della Primavera e queste magnifiche giornate di caldo sole mi viene subito, ovviamente, voglia di mare. Ma purtroppo il lavoro non sempre mi permette di esaudire i desideri…e allora mi accontenterò di un po’ di pesce freschissimo e qualche ingrediente puramente mediterraneo che ho imparato ad amare durante…

Continua a leggere

La Carbonara…la mia!

carbonara tradizionale

La Carbonara è un piatto storico, tradizionale e controverso. Ognuno di noi ha la sua personale idea sulle sue origini, sulla sua preparazione e sul formato di pasta più adatto. C’è anche chi aggiunge la cipolla, chi preferisce il parmigiano al pecorino, o la pancetta al guanciale…e così si potrebbe…

Continua a leggere